Novità della “Legge di bilancio 2018″ – Aliquota IVA per gli interventi di manutenzione con fornitura di beni “significativi”
Si stabilisce che l’individuazione dei beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio e delle parti staccate è effettuata in base all’autonomia funzionale delle parti rispetto al manufatto principale, come individuato nel DM 29.12.99.
Valore dei beni “significativi”
Il valore dei predetti beni:
- è quello risultante dall’accordo contrattuale stipulato dalle parti contraenti;
- deve tenere conto degli oneri che concorrono alla produzione dei beni stessi, pertanto, sia delle materie prime che della manodopera impiegata per la produzione degli stessi.
Il predetto valore non può, comunque, essere inferiore al prezzo di acquisto dei citati beni.
Modalità di fatturazione
La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero deve indicare, oltre al servizio che costituisce oggetto della prestazione, anche i beni di valore significativo forniti nell’ambito dell’intervento.
Comportamenti pregressi difformi e rimborso dell’IVA applicata
Sono fatti salvi i comportamenti difformi tenuti sino all’1.1.2018 e non si fa luogo al rimborso dell’IVA applicata sulle operazioni effettuate in difformità ai criteri fissati dalla norma interpretativa sopra descritta.