Crisi e perdita del lavoro: novità della finanziaria 2020
CIGS e mobilità in deroga
Vengono previsti diversi trattamenti in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito.
Le aziende operanti nelle aree di crisi industriale complessa possono chiedere una proroga di 12 mesi:
- della CIGS, di cui all’art. 44 co. 11-bis del DLgs. 14.9.2015 n. 148, previo accordo stipulato in sede governativa e con la presentazione di un piano di recupero occupazionale che preveda appositi percorsi di politica attiva;
- mentre, per i lavoratori beneficiari di un trattamento di mobilità al 31.12.2019, è possibile una proroga, sempre di 12 mesi, della mobilità in deroga di cui all’art. 53-ter del DL 24.4.2017 n. 50.
- Per le aziende che hanno avviato un percorso di cessione aziendale, è possibile chiedere un’ulteriore proroga di 6 mesi della CIGS, di cui all’art. 44 del DL 109/2018, qualora:
- sia necessario ai fini del completamento del processo di cessione e per la salvaguardia occupazionale;
- si sono incontrate fasi di particolare complessità.
In quest’ultimo caso è necessario la stipula di un accordo presso il Ministero del Lavoro, con la presenza del Ministero dello Sviluppo Economico.
NASpI
Si dispone che la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), quando erogata in un’unica soluzione a titolo di “incentivo all’autoimprenditorialità”, nei casi di sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa in cui il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorative da parte del socio, non sia imponibile ai fini IRPEF.